TUMORI E G5: LO STUDIO CHE FA PAURA. “SIAMO TUTTI A RISCHIO MA I GOVERNI TACCIONO”

L’AQUILA – “La tecnologia 5G che è in fase di sperimentazione anche all’Aquila, rappresenta un cambiamento epocale su scala globale che toccherà la vita di tutti, visto che tutti nel mondo saremo connessi senza fili, sì con enormi vantaggi, ma pure con enormi rischi per la salute. Ed è su quest’ultimo aspetto che purtroppo c’è pochissima informazione”.

Parole di Andrea Vornoli, 32 anni, pisano, ricercatore presso il Centro di Ricerca sul Cancro “Cesare Maltoni” dell’Istituto “Ramazzini” di Bologna che ha preso parte alla più grande ricerca sperimentale a livello mondiale sugli effetti nocivi prodotti dalle antenne della telefonia mobile.

SEGUIMI SENZA CENSURE AL MIO CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCsLAEHyA7EYbXT575Ov8i7g

Lo ricerca, con a capo Fiorella Belpoggi, è stata pubblicata nei mesi scorsi ed ha portato alla luce risultati definiti “allarmanti”.

In attesa delle nuove linee guida sulla sicurezza per l’esposizione all’elettrosmog e mentre L’Aquila freme per una sperimentazione presentata in pompa magna recentemente soltanto per gli aspetti positivi.

Cinque sono le città italiane utilizzate per la sperimentazione del 5G: oltre all’Aquila, città in fase di ricostruzione post-sisma tra polveri e cantieri, e all’area metropolitana di Milano, sono state scelte Prato, Bari e Matera.

Vornoli ha lavorato presso il National Toxicology Program del National Institute of Health negli Stati Uniti d’America come postdoctoral research fellow, ed ha una laurea con lode in Scienze e Tecnologie Biomolecolari all’Università di Pisa, oltre a un Dottorato in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche all’Università di Bologna.

Incentrata precisamente sull’impatto dell’esposizione umana ai livelli di radiazioni a radiofrequenza (Rfr) prodotti dalle antenne radio base della telefonia mobile, è stata finanziata dai soci e dalle socie dell’Istituto Ramazzini, da Arpa, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Inail, Protezione elaborazioni industriali (Pei), Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Children With Cancer (Uk), Environmental Health Trust (Usa).

E i risultati sono come già detto allarmanti, in un contesto, secondo il ricercatore, di “mancanza di informazione e di tutela della salute delle persone, ma anche di complicità dei governi in un mondo che ha alle spalle interessi a dir poco giganteschi”.

“Il nostro studio, che è indipendente, riporta un incremento significativo, nei ratti da laboratorio, di due tumori – spiega Vornoli AbruzzoWeb – tra l’altro molto particolari e rari: lo Schwannoma del cuore e il glioma cerebrale. Ebbene, gli stessi risultati sono stati trovati in uno studio anch’esso indipendente del National Toxicology Program. A seimila chilometri di distanza,”.

SEGUIMI SENZA CENSURE AL MIO CANALE TELEGRAM: https://t.me/AngelaFrancia

“Un dato molto indicativo su questo aspetto – fa notare poi – è il fatto che questi tipi di tumori riscontrati nei ratti sono dello stesso tipo di quelli riscontrati nell’uomo che utilizzava molto spesso, verosimilmente per ragioni di lavoro, il telefonino.

E, oltretutto, gli stessi risultati trovati a seimila chilometri di distanza sono frutto di uno studio sui ratti con un’esposizione total body da telefonino, mentre il nostro su un’esposizione da antenna delle telecomunicazioni. Le nostre, quindi, erano molto inferiori”.

“Ormai si va verso l’esplosione di questa tecnologia non solo a terra, ma anche via satellite, in pratica saranno connessi anche gli angoli più remoti della Terra – aggiunge – ma i cambiamenti epocali cui faccio riferimento riguarderanno anche l’ambiente che ci circonda, oltre alla salute umana che comprende, ovviamente, quella dei bambini, per natura ad altissimo rischio di effetti nocivi”.

“Con il 5G saremo circondati di antenne e, in un futuro prossimo, satelliti – continua – in pratica un altro mondo, non solo un’altra frequenza, rispetto ad esempio al 4G. Saremo esposti al 5G ventiquattrore al giorno, 365 giorni all’anno”.

In genere, comunque, precisa ancora Vornoli, “gli effetti sugli umani, sugli animali e sull’ambiente sono documentati da più di diecimila studi pubblicati, studi tra l’altro peer review dunque totalmente attendibili”.

“Attenzione, dunque, perché i rischi ci sono e i risultati lo dimostrano – conclude – e occhio ai bambini, ai più piccoli che dormono con il cellulare acceso accanto. Diciamogli di spegnerlo, di utilizzarlo con l’auricolare, anche se, purtroppo, per quanto riguarda lo sviluppo a tappeto del 5G a tappeto potrebbe non essere sottoposto al nostro controllo”.

IN LIBRERIA IL LIBRO INCHIESTA DEL GIORNALISTA MARTUCCI

Intanto è uscito nelle librerie il libro-inchiesta del giornalista Maurizio Martucci, Manuale di autodifesa per elettrosensibili. Come sopravvivere all’elettrosmog di wi-fi, smartphone e antenne di telefonia. Mentre arrivano il 5G e il wi-fi dallo spazio!, pubblicato da Terra Nuova Edizioni.

“Se l’Organizzazione Mondiale della Sanità – le parole di Martucci al Fatto Quotidiano – dovesse rivalutare (al rialzo) la classificazione delle radiofrequenze, inserendole tra i “probabili” (Classe 2B) se non addirittura tra i “certi” (Classe 1) agenti cancerogeni per l’umanità, dall’oggi al domani crollerebbe l’intera impalcatura su cui sbrigativamente lobby dell’industria wireless e (spregiudicata) politica negazionista stanno costruendo il sogno digitale del 5G”.

I risultati dell’istituto bolognese e del National Toxicology Program la scorsa settimana sono stati bollati come ‘poco affidabili’ dall’Icnirp (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection, ndr), ma presto al vaglio dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro”, ha detto ancora Martucci.

https://wp.me/p7ILqb-9I

CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCsLAEHyA7EYbXT575Ov8i7g

CANALE TELEGRAM: https://t.me/AngelaFrancia

3 pensieri riguardo “TUMORI E G5: LO STUDIO CHE FA PAURA. “SIAMO TUTTI A RISCHIO MA I GOVERNI TACCIONO””

  1. Cercavo di rendermi indipendente dai bollettari dell’energia e dalla decima del “canone abbonamento” [ossimoro] tv. In Italia non ci sono possibilità serie di comprare pannelli fotovoiltaici, solari od equipollenti. Essendo venuta a conoscenza dell’esistenza delle Rectenne vecchie di 55 anni, ho pensato non so quanto scientificamente ma logicamente che se sottraggo energia elettrica al 5G, lo depotenzio e quindi giro la moneta bifronte a mio favore, anzi a nostro favore. Siamo oltre 7 miliardi di Animali umani…per quanto facciano NON arriveranno MAI a bilanciare il “quantitativo”, la “massa”…. Se avessi ragione…AVRAR ! AVRAR ! AVRAR ! Ateismo, Veganesimo, Rifiuto della competizione, Autarchia, Rectenna.
    Anche la carta di giornale, o altro tipo è un potente isolatore. Ripara sia dai raggi solari che dal freddo.
    https://www.green.it/rectenna-come-trasformare-onde-elettromagnetiche-in-corrente-elettrica
    by Martina Grusovin 28 Luglio 2014
    Rectenna: come trasformare le onde elettromagnetiche in corrente elettrica
    La rectenna è un tipo di antenna che cattura le onde elettromagnetiche dell’ambiente e le converte in corrente continua .
    COME SFRUTTARE L’ENERGIA CHE GIÀ C’È. Nell’ambiente si trova una gran quantità di onde elettromagnetiche emesse da diverse sorgenti: antenne della telefonia mobile, radio, televisione, router wi-fi, ma anche dagli INFRAROSSI che la Terra emette. Già da diversi anni si studia un modo per sfruttare questa energia, disponibile gratuitamente praticamente in ogni luogo. Una soluzione potrebbe venire delle “rectenne” (letteralmente: “antenna che rettifica”) capaci di convertire le onde elettromagnetiche in energia elettrica.
    IL FUTURO DELLE RECTENNE
    La rectenna è composta da un Diodo Schottky Collegato Tra I Dipoli Di Un’antenna E Un Condensatore. Il diodo rettifica la corrente indotta sull’antenna dalle microonde, convertendo cioè un segnale periodico di un campo elettromagnetico in un segnale elettrico continuo. Le rectenne sono state inventate nel 1964, ma dopo aver ipotizzato un loro impiego nei satelliti a energia solare o in campo militare per i droni da ricognizione, oggi potrebbero trovare un utilizzo su larga scala per smartphone, tablet e tutti quei dispositivi che necessitano di una batteria ricaricabile.
    https://www.tom
    Crea un amplificatore fai-da-te
    Una buona soluzione da adottare per aumentare il segnale è creare un amplificatore fai-da-te, ricoprendo il COPERCHIO DI UNA SCATOLA CON DELLA CARTA STAGNOLA E APRENDO LE ALETTE LATERALI. Su quelle inferiori vanno praticati due fori da inserire nelle antenne del router, mentre la scatola va abbassata fino all’estremità inferiore di queste con la parte della stagnola rivolta verso il dispositivo.
    3Cambia le impostazioni WI FI
    Costruisci una piccola parabola
    Per far prendere meglio il WI FI realizza una PARABOLA fai-da-te con del cartoncino rivestendola di carta stagnola, pratica poi dei fori in cui inserire le antenne e posizionala sul router. Il procedimento è simile a quello richiesto per la costruzione dell’amplificatore homemade, in caso di difficoltà, basta seguire le istruzioni delle numerose guide online.

    "Mi piace"

  2. Ben venga pure questo venefico irraggiamento su tutti noi
    Proprio queste sarebbero le proverbiali tenebre diluviali
    Un diluvio elettromagnetico la cui corrente sommergera’ ogni vivente
    Se cosi’ Loro hanno deciso chi siamo noi (cavie spaurite) per contrastarne le decisioni?
    Ognuno si prepari interiormente alla disgregazione e buonanotte a tutti

    "Mi piace"

  3. Informazione piu attiva gravissimo pericolo per la salute, creare movimento intensivo e com allarme motivado da scienziati, disastro di proporzioni incalcolabili

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: